MareDolce documentary

Peppe, Antonio, Giuseppe e Stefania sono delle belle persone che vivono il mare, il Mediterraneo. Sono i capofila delle loro comunità di piccola pesca artigianale per un progetto legato alla salvaguardia ambientale, 'Pescare oggi per domani".
Queste storie sono state individuate dal WWF-Italia. Ho provato a raccontare un pezzettino della loro vita.
Queste storie sono state individuate dal WWF-Italia. Ho provato a raccontare un pezzettino della loro vita.
Peppe, Antonio, Giuseppe and Stefania are beautiful people who feels the sea, the Mediterranean Sea. They are the leaders of their small-scale fishing communities and have been working on the "Transforming Mediterranean Small-Scale Fisheries" environmental project. These stories were identified by WWF Italy. I tried to tell a piece of their lives.
Teaser MareDolce
credit
director/DoP Christian Mantuano
written by Clémentine Laurant
wwf Giulia Prato
wwf Elettra Giampaoletti
motion designer FF3300
TRANSFORMING SMALL-SCALE FISHERIES IN ITALY
Il mar Mediterraneo è stato spinto fino ai suoi limiti. Pesca eccessiva, bracconaggio, sviluppo, inquinamento, cambiamento climatico: una risorsa un tempo ritenuta infinita è ora un punto caldo nella crisi ambientale globale e la biodiversità del mare è a rischio. Per i pescatori artigianali, uno stile di vita è appeso a un filo.
Nel Mediterraneo, la pesca artigianale rappresenta oltre l'80% della flotta peschereccia della regione e impiega quasi il 60% della forza lavoro totale a bordo dei pescherecci. La piccola pesca rappresenta uno dei settori della pesca più importanti in Italia, comprendendo il 70% dei pescherecci italiani.
Il WWF sta lavorando con le comunità costiere per ripristinare gli stock ittici da cui dipendono cibo e mezzi di sussistenza a lungo termine, catalizzando le relazioni tra pescatori, autorità locali e scienziati. Il WWF Italia sta lavorando con 3 comunità di pescatori nel Sinis, Patti e Porto Cesareo.
The Mediterranean is being pushed to its absolute limits. Overfishing, poaching, development, pollution, climate change – a resource once thought infinite is now a hotspot in the global environmental crisis, and the biodiversity of the sea is at risk. For artisanal fishers, a way of life is hanging by a thread.
In the Mediterranean, small-scale fisheries account for more than 80% of the region’s fishing fleet and employ nearly 60% of the total workforce onboard fishing vessels. Small-scale fisheries represent one of the most important fishing sectors in Italy, comprising 70% of Italian fishing vessels.
WWF is working with coastal communities to restore the fish stocks they depend on, and secure food and livelihoods for the long term by catalyzing relationships between fishers, local authorities and scientists. WWF Italy has been working with 3 fishing communities in Sinis, Patti and Porto Cesareo.


















































